Hai un genitore ormai entrato nella “seconda giovinezza” e vuoi regalargli un’auto senza patente per anziani? Oppure sei un anziano alla ricerca di una macchinetta che si guidi senza patente per muoverti senza dover chiedere aiuto a familiari e amici?
Non ti hanno rinnovato la patente o te l'anno ritirata? Non disperare! So che è difficile trovarsi dall’oggi al domani senza la propria automobile - senza la propria libertà - ma ti garantisco che una soluzione c'è.
Forse ora sei alla ricerca di un’auto senza patente per anziani, magari di una macchina senza patente usata Ligier, AIXAM o Casalini… una minicar, insomma, di quelle che in passato erano solo per anziani e che invece oggi spopolano anche tra gli adolescenti, sempre più belle e tecnologiche. Ma sei sicuro di poterle guidare? Continua a leggere e lo scoprirai!

Vai ovunque

No Bollo

No Assicurazione
Cosa posso guidare senza patente?
Secondo il Codice della Strada, i tradizionali quadricicli leggeri – detti anche minicar o microcar – non sono più auto senza patente per anziani. Le sulky squadrate che in passato attraversavano rombanti i nostri paesi oggi sono quasi più accessoriate di tante utilitarie, ricercate nel design e guidabili già dai 14 anni di età… ma solo con patente AM (patentino) o di categoria superiore.
Tuttavia, non disperare! Certo, non ci sono molte marche di auto senza patente per anziani, ma una soluzione c’è e si chiama FREEDOM.
FREEDOM UNO, FREEDOM DUE e il bellissimo FREEDOM EVO sono veicoli dotati di quattro ruote che riproducono la comodità dell’auto senza però necessitare di alcun documento di guida. Questi quadricicli, infatti, sono considerati dispositivi medici di ausilio alla mobilità e, in quanto tali, si possono guidare come un’auto senza patente né bollo. L'assicurazione non è obbligatoria, ma consigliamo comunque la stipula di una normale RCT.
Patente AM per anziani? Scopri i vantaggi dei veicoli Freedom!
Tutte le macchine della gamma Freedom - ti consiglio di dare una sbirciatina al Freedom UNO e al Freedom EVO - sono perfette come auto senza patente per anziani perché mezzi snelli e facili da guidare, con due porte laterali di accesso e con un sedile parzialmente ruotabile per agevolare la seduta. Inoltre, si tratta di veicoli elettrici che si possono ricaricare con la corrente di casa senza bisogno di spine particolari, adattatori o wallbox. Con una spesa di pochi centesimi di euro puoi percorrere fino a 60 km al riparo da freddo e pioggia, anche di notte e ascoltando la tua musica preferita!
Certo, queste auto senza patente per anziani non raggiungono grandi velocità, ma il loro motore elettrico non richiede manutenzione, possono correre sulle piste ciclabili e sono facilissime da guidare: fare le commissioni quotidiane o incontrare gli amici del paese non sarà più un problema!
SE CERCHI UN'AUTO SENZA PATENTE PER ANZIANI, I VEICOLI FREEDOM SONO LA SOLUZIONE
Requisiti di guida dei veicoli FREEDOM
Le auto senza patente per anziani FREEDOM sono ausili alla mobilità provvisti di Dichiarazione di Conformità CE (sensu Dir. 93/42/CEE) e regolarmente registrati come dispositivi medici di "Classe I non sterile e senza funzioni di misura" presso il Ministero della Salute.
Anche se utilizzabili da chiunque, quindi, questi dispositivi sono stati pensati per essere guidati da persone con disabilità o da anziani cui sono state riconosciute patologie invalidanti che possono anche avere comportato il ritiro o il mancato rinnovo della patente B. Per invalidità si intende la difficoltà a svolgere alcune funzioni quotidiane, per effetto di limitazioni fisiche o motorie, visive e uditive, del linguaggio. Tra le invalidità vengono riconosciute anche le patologie legate agli apparati cardiocircolatorio, respiratorio, digerente, urinario, endocrino ed altre patologie rare.
I veicoli FREEDOM devono circolare nelle zone riservate ai pedoni, ossia sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi predisposti alla circolazione dei pedoni. Qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, possono circolare a margine della carreggiata in modo da causare il minimo intralcio possibile.
Queste auto senza patente per anziani e disabili possono essere acquistate con IVA agevolata al 4% in presenza di un certificato rilasciato dall’INPS o dall'ASL di appartenenza attestante l’esistenza di un’invalidità oppure di una disabilità ai sensi della Legge 104/92.
Inoltre, trattandosi di ausili medici, si può usufruire della detrazione IRPEF al 19% in sede di dichiarazione dei redditi.
Compila il form per ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno